La Cometa di Halley, ufficialmente designata 1P/Halley, è una cometa periodica visibile dalla Terra ogni 75-76 anni. È una delle comete più brillanti e famose che gli umani possano vedere ad occhio nudo, e l'unica cometa periodica ad occhio nudo che appare due volte nella vita umana.
Nome: Prende il nome dall'astronomo inglese Edmond Halley, che per primo ne riconobbe la periodicità. Halley esaminò le osservazioni di comete del 1531, 1607 e 1682 e giunse alla conclusione che si trattava dello stesso oggetto che tornava periodicamente.
Periodo orbitale: Il suo periodo orbitale medio è di 76 anni, ma può variare di qualche anno a causa delle perturbazioni gravitazionali dei pianeti giganti, soprattutto Giove e Saturno.
Ultima apparizione: L'ultima apparizione della cometa di Halley risale al 1986.
Prossima apparizione: La prossima apparizione è prevista per il 2061.
Composizione: Il nucleo della cometa è composto da ghiaccio, polvere e rocce. Quando si avvicina al Sole, il calore fa sublimare (passare direttamente dallo stato solido a quello gassoso) parte del ghiaccio, creando una chioma luminosa e una coda di gas e polvere.
Sciami meteorici: La cometa di Halley è responsabile di due sciami meteorici annuali: le Eta Aquaridi a maggio e le Orionidi a ottobre. Questi sciami si verificano quando la Terra attraversa i detriti lasciati dalla cometa lungo la sua orbita.
Esplorazione spaziale: Nel 1986, la cometa di Halley è stata visitata da diverse sonde spaziali, tra cui la sonda europea Giotto, che ha fornito immagini ravvicinate del nucleo cometario. Altre missioni includevano le sonde sovietiche Vega 1 e Vega 2 e la sonda giapponese Suisei.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page